Depressione


La depressione, sebbene considerata la seconda causa di disabilità dopo l’infarto, è ancora vista come un tabù e, pertanto, nascosta e tenuta segreta come una vergogna inconfessabile. Chi soffre di depressione generalmente ha difficoltà a farlo capire a chi sta loro vicino, vuoi per la difficoltà a definire il proprio disagio, vuoi per il timore di essere considerato insano di mente o, addirittura, malato psichiatrico.

I sintomi da non sottovalutare sono dì numerosi, tra questi il senso di affaticamento, la mancanza di energie e di desiderio sessuale, i disturbi del sonno, la perdita o l’aumento di peso, la difficoltà di concentrazione. Le emozioni più rappresentative di tale condizione psicologica, invece, sono l’insoddisfazione, la tristezza, la rabbia, il senso di vuoto, la disperazione, l’angoscia.

La depressione allontana chi ne soffre dalla vita sociale e dai contatti umani, ne riduce la cura personale e, nei casi più gravi, genera tendenze suicide. Intervenire ai primi segnali di questa malattia così infida, riduce notevolmente i tempi di guarigione, quindi non esitare: se credi che qualcosa in te stia cambiando, che i pensieri negativi rubino spazio al tuo consueto ottimismo, rivolgiti con fiducia a Martire Damiano D’Agostino.