Attacchi di panico
Le crisi di panico sono episodi improvvisi e inaspettati di paura intensa, solitamente ingiustificata e non riconducibile a cause ben individuate. Gli attacchi si accompagnano a sintomi cognitivi e somatici, come tremori, forte sudorazione, dolore acuto al petto, vertigini, brividi, sensazione di soffocamento e nausea.
Chi soffre di questi attacchi li definisce come esperienze terrificanti che, almeno all’inizio, compaiono del tutto inattesi. Col passare del tempo, la paura che gli attacchi si ripresentino diventa un fattore di stress continuo, invalidante almeno quanto la crisi stessa, che dà vita ad un vero e proprio Disturbo di panico.
Il timore di vivere tali brutte esperienze in pubblico o di non essere soccorso all’occorrenza, prende il sopravvento sul normale svolgimento delle attività sociali e costringe ad una vita ritirata e fortemente limitata. Non di rado chi soffre di attacchi di panico finisce con l’ammalarsi di depressione secondaria.
Il ripristino dei naturali flussi energetici, grazie alle antiche tecniche della medicina cinese, è in grado di fornire un valido aiuto a chi avverte i sintomi di questo insidioso malessere.